Si tratta di unità importantissime e dai ruoli particolarmente delicati. Durissimo e di alto livello l'addestramento, fase essenziale per creare una perfetta ed efficace sintonia tra carabiniere e cane
I Nucleo Cinofili dei carabinieri nascono nel giugno del 1957 a Firenze. Lo scopo per cui vengono istituiti questi servizi è quello di impiegare uomini e cani in operazioni e attività di polizia giudiziaria, di ricerca e anche di soccorso, ambito questo in cui l’apporto dei cani è da sempre essenziale.
Addestramento prima di tutto
Ciò che caratterizza questi nuclei è il tipo di addestramento che, oltre ad essere di ottimo livello, è anche particolarmente serrato; proprio per consentire a carabinieri e cani di operare in perfetta sintonia in modo da rendere l’intervento dei Nuclei Cinofili sempre più efficienti. Ma già 50 anni di storia parlano di centinaia e centinaia di interventi e operazioni che questi nuclei hanno portato a termine in modo brillante.
Come lavorano
Molti sono gli ambiti in cui i cani risultano particolarmente preziosi nella loro opera di affiancamento agli uomini dell’Arma. Tra i più delicati vi è la localizzazione delle tracce di persone, sia su terreni sia sui capi di vestirario delle stesse. Un lavoro davvero difficile, delicato e che, spesso, si è rivelato essenziale per portare a termine importanti ricerche. Oltre a ciò i cani sono addestrati per effettuare rastrellamenti, inseguimenti e per bloccare soggetti pericolosi che tentano la fuga. Oltre a queste, che sono le operazioni più frequenti, le unità cinofile esprimono il meglio quando vengono impiegate in operazioni di salvataggio in occasione di terremoti o altre calamità naturali.
L’importanza della selezione
Se importantissimo è l’addestramento, forse ancora più importante sembra essere la fase in cui vengono selezionati sia i carabinieri destinati a questo lavoro sia la scelta dei cani. Si tratta davvero di una fase, questa, particolarmente delicata. In ogni caso la perfetta sinergia tra uomo e cane viene assicurata da un addestramento continuo che non smette mai; fino a quando qualche impedimento non compromette l’idoneità dei cani. Che in questi casi, se non si tratta di malattie gravi, vengono trasferiti a ruoli di guardia.
Centri cinofili
Vi sono diversi centri. Uno è a Firenze e ha compiti addestrativi. Poi vi sono 21 nuclei, una squadra per il Nucleo carabinieri di Castelporziano e unità cinofile dislocate presso alcuni aeroporti come Linate e Fiumicino. Come dicevamo le unità cinofile sono usate per operazioni di polizia giudiziaria, in operazioni di soccorso ma anche in servizi preventivi.
Articoli Correlati
roberto germani -
Vi vorrei regalare dei cuccioli di mallinois di 3 mesi e poi vorrei sapere quanto costa per fare il corso
Domenico Montuori -
Salve,
vorrei sapere quali sono i requisiti richiesti per poter partecipare
Grazie.