Il Corpo della Croce Rossa Italiana è impegnato su più fronti tra cui quello sociale. Quali sono le attività in cui è coinvolta e quanto personale serve per garantire questa importantissima opera di assistenza?
Mentre proprio in questi giorni è uscito un bando di concorso all’interno della Croce Rossa, approfittiamo per raccontare quante e quali sono le preziosissime attività sociali della Croce Rossa Italiana.
Da sempre impegnata su più fronti, il presidio e l’assistenza a forte impatto sociale sono sicuramente gli ambiti di intervento in cui la Croce Rossa Italiana rappresenta una vera eccellenza. Le attività sociali della Croce Rossa sono tantissime e richiedono personale altamente qualificato e specializzato: esse comprendono l’assistenza agli anziani, ai minori e ai diversamente abili.
In questo ambito le attività sociali della Croce Rossa si svolgono all’interno di molte strutture quali centri di sostegno e riabilitazione, centri di aggregazione o case famiglia. Questo tipo di assistenza sanitaria e sociale si rivolge a quelli che sono considerati soggetti vulnerabili per migliorare la qualità della loro vita.
Sempre legato all’assistenza a soggetti deboli la Croce Rossa svolge una fondamentale opera di assistenza domiciliare attraverso il servizio denominato “Pronto Farmaco” grazie al quale gli assistiti vengono aiutati a ricevere farmaci nel caso siano impossibilitati a procurarseli autonomamente. Tra le attività sociali della Croce Rossa vi sono anche quelli forniti attraverso alcuni centri di educazione motoria. Sotto la gestione della Croce Rossa vi sono infatti, a Roma, a Pozzuoli e ad Albino centri dedicati all’assistenza a persone con gravi deficit psico-motori a cui sono assicurati diversi e particolari percorsi riabilitativi. Sempre nell’ambito riabilitativo la Croce Rossa è impegnata in alcuni programmi di Pet Therapy che prevedono un approccio multidisciplinare che vede coinvolti specialisti di diverse discipline sia mediche sia sportive e sociosanitarie.
Le attività sociale della Croce Rossa comprendono anche azioni estremamente radicate al territorio e rivolte ai chi vive un profondo disagio sociale. In questa ottica e con questa finalità operano le diverse mense sociali che si occupano della distribuzione gratuita di pasti, le unità di strada che riescono a fornire coperte e servizi sanitari ai senza fissa dimora e postazioni per l’accoglienza notturna con pasti caldi e assistenza sanitaria e farmaceutica di primo soccorso.
Da non dimenticare la struttura di Villa Maraini, fondana nella metà degli anni ’70 per il recupero dei tossicodipendenti. È una struttura aperta sempre e specializzata nella cura di ogni gravità di dipendenza. La quasi quarantennale esperienza ha portato questa struttura a sviluppare molti tipi di interventi oltre a poter curare circa 4000 persone ogni anno.
Articoli Correlati