È stato indetto un concorso per arruolare atleti VFP4 presso il Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare: una straordinaria occasione per entrare in una organizzazione che fa dello sport la sua missione

Far parte del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare può essere una grande occasione per quei giovani, di entrambi i sessi, che possono così avere l’opportunità di praticare le loro discipline in maniera organizzata e articolata. Per poter entrare in questo centro è obbligatorio partecipare e vincere i concorsi bandini proprio per arruolare personale con la qualifica di atleti.
Ed è quello che succederà ad alcuni fortunati VFP4 grazie al concorso appena indetto di cui ieri è comparsa notizia sulla Gazzetta Ufficiale. Questo concorso mette a disposizione l’accesso a una atleta per la disciplina della scherma, un atleta uomo nella disciplina dell’atletica leggera, due atleti uomini nel beach volley, due atleti uomini nella disciplina della canoa, e un atleta uomo per la disciplina di tennis da tavolo. Questi atleti devono essere considerati di interesse nazionale e devono obbligatoriamente far parte del CONI oltre che delle diverse Federazioni Sportive di competenza.
Il prestigioso Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare nasce nel 1964 per venire incontro alla necessità di dare una organizzazione più strutturata alle diverse attività sportive praticate nelle Forze Armate. Il centro trovò sede a Vigna di Valle, dove iniziarono i lavori di ristrutturazione per rendere adatte le strutture esistente alle nuove esigenze. La pista di atletica nacque, pensate un po’, dove c’era la pista dei dirigibili, mentre un campo di basket prese il posto di una aviorimessa sul lago di Bracciano. I progetti sono seri e la necessità di strutturare seriamente le attività sportive vede, ad un certo punto, anche il contributo del CONI. Nel corso degli anni le strutture vennero sottoposte ad altri e continui ammodernamenti, aggiunte e potenziamenti. Oltre a moderne strutture per poter praticare diverse discipline, il Centro ha investito molto, e continua a farlo, sulle tecnologie più avanzate applicate allo sport.
Il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, all’inizio, si concentrò solo sulle attività sportive praticate da quegli atleti, di un certo rilievo, che stessero assolvendo la leva obbligatoria; poi divenne anche un luogo in cui anche gli altri militari potevano dedicarsi amatorialmente a diverse attività sportive. E non mancarono presto le soddisfazioni in alcune discipline come il bob, il pattinaggio e l’hockey su prato: il maresciallo De Paolis, per esempio, vinse le Olimpiadi di Sapporo proprio nel bob. Nel corso degli anni le maggiori soddisfazioni sono arrivate dall’atletica, dalla scherma, dal basket e dall’equitazione. Tra il 2003 e il 2009 il Centro Sportivo ha arruolato alcuni dei migliori ginnasti, atleti di beach volley e campioni di tiro a volo.
Attualmente il Centro ha nuovamente abbandonato la semplice attività ricreativa per concentrarsi esclusivamente alla cura degli atleti, anche grazie a personale tecnico di prim’ordine e di specialisti altamente qualificati in diverse discipline mediche o tecnologiche per tutelare quello che viene definito “un patrimonio sportivo nazionale”.
Per informazioni sul concorso visitare la sezione VFP4 di nuoviconcorsi.it
Articoli Correlati