Allievi carabinieri e appuntati: qualifica, funzioni e requisiti di ammissione al corso. Un breve promemoria
Chi appartiene al ruolo appuntati e carabinieri ha una qualifica di “agente di pubblica sicurezza” e anche di “agente di polizia penitenziaria”. Ma chi ha questo ruolo può anche svolgere alcune mansioni di carattere esecutivo, sempre in relazione alle qualifiche possedute. È inoltre previsto che possa esercitare funzioni di comando e di addestramento in relazione ad una particolare qualifica e preparazione professionale di cui eventualmente disponga.
L’arruolamento di appuntati e carabinieri è cambiato dal 2006. A partire da quella data i posti messi a concorso per accedere a questo ruolo sono riservati ai vfp1 o in rafferma annuale, in servizio o in congedo. Ogni bando riporta i requisiti richiesti; quelli base, comuni a tutti i concorsi sono:
– cittadinanza italiana
– età tra i 18 e i 26 anni. Età che può arrivare a 28 se chi partecipa al concorso ha già prestato servizio militare
– idoneità psico-attitudinale
– possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado
– idoneità psico-fisica prevista dalla legge
– non essere stati espulsi dalle Forze Armate
– non avere condanne per delitti non colposi
– non essere sottoposti a misure di prevenzione di alcun tipo
Coloro i quali vengono arruolati come carabinieri effettivi sono poi ammessi ad un corso per allievi carabinieri. Dopo un periodo di sei mesi ottengono la nomina ad allievo carabiniere se superano un apposito esame. Dopo questa prova ottiene il ruolo di carabiniere in base all’ordine stabilito dalla graduatoria finale.
La legge prevede poi che possano essere ammessi al corso per allievo carabiniere, sempre compatibilmente con le necessità di organico, il coniuge, i figli o i fratelli, se risultano essere gli unici superstiti di appartenenti alle Forze di Polizia se questi sono morti in servizio o se, sempre per motivi di servizio, hanno subito un’invalidità non inferiore all’80%.
Per i militari che siano in servizio o in congedo sia dalle Forze Armate sia dall’Arma dei Carabinieri sia per il personale delle Forze di Polizia è prevista la perdita del grado e della qualifica che rivestivano nel momento dell’ammissione al corso.
Queste sono alcune delle regole di arruolamento appuntati e carabinieri allievi.
Articoli Correlati