Forse non è un'Arma conosciutissima ma è di fondamentale importanza per la sua funzione di supporto tecnico-logistico
Mentre è di poche ore fa la notizia di un’integrazione nel concorso per tenenti del Genio dell’Aeronautica Militare, approfittiamo per parlare di questa Arma. Sapete tutti cos’è l’Arma del Genio dell’Esercito? Si tratta di un arma specializzata in compiti che sono generalmente di supporto alle attività di combattimento. L’Arma opera in ambito ingegneristico.
L’Arma del Genio è qualcosa che fa della flessibilità la sua forza e della versatilità la spina dorsale della sua operatività. Tra i compiti del genio vi è, per esempio, tutto ciò che ha a che fare con l’interruzione delle vie di comunicazione o il loro ripristino; ma anche la costruzione di opere di difesa o di ponti.
Ma ci sono delle specialità all’interno dell’Arma del Genio? Sì, ora sono quattro e cioè il Genio ferrovieri che opera, come dice il nome, in ambito ferroviario e si occupa di tutto ciò che ha a che fare con treni e rotaie, con relative gallerie o ponti. Troviamo poi il Genio guastatori, il Genio pionieri e il Genio pontieri. Fino a qualche anno fa le specialità erano molte di più e tra di esse trovavamo anche il Genio minatori, il Genio idrici e molti altri tra cui il Genio aerostieri da cui ha preso origine l’attuale Corpo del Genio dell’Aeronautica Militare.
Come dicevamo, da una vecchia specialità del Genio dell’Esercito ha preso origine il Corpo del Genio Aeronautico che comprende una serie di figure professionali qualificate come ingegneri sia aerospaziali, sia elettronici e civili, ma anche figure di fisici e meteorologi.
Le specifiche competenze tecniche di questo corpo lo vedono coinvolto in ambiti aerei ma anche legati allo studio e all’applicazione di tecnologie d’avanguardia.
Ma che storia ha l’Arma del Genio? Lunga e affascinante che comincia addirittura con la storica compagnia minatori nei primi del ‘700. A metà sempre del ‘700 nasce il Corpo Reale degli Ingegneri che andrà, nel corso degli anni, cambiando denominazione e compiti. L’Arma del Genio nacque ufficialmente nel 1861 andando a riunire i vari reggimenti che si erano creati nel corso del tempo, aggiungendone altri e altre specialità come gli zappatori i minatori o i ferrovieri. Fu nel corso della I Guerra Mondiale che l’Arma del Genio raggiunse il massimo della sua operatività e delle specializzazioni. Furono quegli gli anni in cui il Genio costruì qualcosa come 10000 chilometri di strade, preparò 100000 chilometri di linee telefoniche e costruì oltre 250 chilometri di ponti; giusto per dare un’idea dell’impegno profuso.
Altre ulteriori modifiche e riorganizzazioni riguardarono il Genio, fino ad arrivare nel 1975 anno in cui, una generale ristrutturazione dell’Esercito, portò alla creazione degli attuali 7 reggimenti guastatori, 1 reggimento pionieri, 1 reggimento guastatori paracadutisti, 1 reggimento pontieri e 1 reggimento ferrovieri.
Articoli Correlati