Arma dei Carabinieri
Conosciuto semplicemente come l'Arma, questo è forse il copro più popolare e amato del nostro paese. Ripercorriamone la storia e l'articolata organizzazione
L′Arma dei carabinieri, chiamata da tutti semplicemente l Arma è forse la più amata, quella la cui storia è più profondamente legata alla storia tutta del nostro paese. Si tratta di una della quattro forze armate e gode di una sua autonomia all’interno del Ministero della Difesa: autonomia che le deriva dal fatto di avere funzioni sia militari, sia di polizia in servizio permanente di pubblica sicurezza. Nell’ambito delle sue funzioni di polizia l’Arma dei Carabinieri svolge compiti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza sotto il coordinamento e alle dipendenze del Ministero degli Interni.
Quella dell’Arma dei Carabinieri è una storia lunga ben due secoli, cominciata quando Vittorio Emanuele I di Savoia li creò per rispondere alla necessità dell’allora Regno di Sardegna di avere una forza di polizia. Quando i francesi occuparono Torino lasciando il potere completamente in mano ai Savoia, nacque ufficialmente il Corpo dei Reali Carabinieri, che vide la luce come corpo di fanteria leggera. Divenne Arma nel 1861. La storia dell’Arma dei carabinieri si è sempre intrecciata con quella dei momenti più importanti e delicati del nostro paese: conflitti, episodi storici e atti di vero eroismo, hanno sempre visto i Carabinieri come protagonisti. È entrato nella storia, solo per fare un esempio, il gesto del vice brigadiere Salvo D’Acquisto che salvò dalla fucilazione venti nostri connazionali, condannati dai nazisti, facendosi uccidere al loro posto. Sempre durante la Seconda Guerra Mondiale, furono ben 3000 i carabinieri deportati per essersi rifiutati di applicare le leggi razziali allora in vigore nel nostro paese. Questi e molti altri gesti hanno contribuito a rendere l’Arma dei Carabinieri molto amata nel nostro paese.
Arrivano gli anni ’60 e con essi anche alcuni periodi oscuri, come quello che vide l’Arma coinvolta in un presunto tentativo di golpe sotto il comando del generale Giovanni De Lorenzo: golpe che avrebbe dovuto instaurare un regime militare nel nostro paese.
Nel 2000 l’Arma diventa forza armata autonoma e questo passaggio implica alcune profonde ristrutturazioni organizzative come quelle dei servizi sanitari e amministrativi. Per quanto riguarda il primo tipo di servizio, quello sanitario, ricordiamo che il personale che svolge lavori come fisioterapista, infermiere o tecnico di radiologia, segue un percorso formativo presso la facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, mentre i medici accedono a questo servizio attraverso un concorso apposito per il Ruolo Tecnico.
L’Arma dei Carabinieri è strutturata in modo molto articolato per poter garantire, non solo la massima capillarità sul territorio ma anche una efficiente operatività. Tra i più famosi vi sono i suo Reparti Speciali che sono quelli a cui spettano i compiti di più alto grado di specializzazione. I Reparti Speciali vengono raggruppati sotto la sigla di Organizzazione Mobile e Speciale comandata dal Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri Polidoro. A sua volta questo Comando si articola in:
• Divisione Unità Mobili
• Divisione Unità Specializzate Carabinieri
• Raggruppamento Operativo Speciale
• Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri
• Centro di Eccellenza per la Stability Police Unitis
Questa importante organizzazione ha subito alcune modifiche nel corso degli anni; infatti inizialmente l’Ispettore dei Reparti Meccanizzati ebbe alle sue dipendenze anche la XI Brigata Meccanizzata, il Battaglione Paracadutisti, i Gruppi Squadroni Territoriali, i Nuclei Autocarri e i Reparti Sommozzatori. Poi fu istituito un Ispettorato Reparti meccanizzati che controllava il lavoro della X e XI Brigata Meccanizzata. Fu nel 2001 che si arrivò alla denominazione e all’organizzazione attuale.
Tra i Reparti Specializzati dell’Arma dei Carabinieri troviamo il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units, nato nel 2005 proprio su iniziativa italiana. Si tratta di un centro che opera nell’ambito di un progetto a livello internazionale e teso a dare sostegno tecnico e finanziario a quei paesi, in particolare africani, in cui sono maggiormente a rischio le condizioni di pace. Il 10% del personale di questo centro è costituito da carabinieri e, a tale scopo è stato creato il CoESPU in cui i carabinieri sono altamente addestrati per poter garantire un dispiegamento rapido e autonomo là dove ve ne fosse bisogno.
Importante, tra i servizi speciali, anche il Servizio Investigazioni che si articola in Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche a Roma 4 Reparti Investigazioni Scientifiche tra cui il celeberrimo RIS di Parma 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche costituito da personale altamente specializzato sia in materie scientifiche sia nel disinnesco di ordigni. Questo importantissimo servizio si basa su un Reparto Addestramento, un Reparto Analisi Criminologiche, un Reparto Tecnologie Informatiche, un Reparto Tecnico e un Reparto Dattiloscopia Preventiva.
Famosi, sempre tra i Servizi Speciali anche il Gruppo Intervento Speciale, conosciuto come G.I.S. e nato nel 1978. Inizialmente costituito da carabinieri appartenenti all’allora Battaglione Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” ora è inquadrato nella Seconda Brigata Mobile a Livorno. Chi lavora nei G.I.S. è un volontario, di età non superiore ai 30 anni, che, dopo durissime selezioni, ha accesso al Corso per Operatore del G.I.S. Questo corso, severo, impegnativo e durissimo, prevede tra le altre cose corsi di sci alpinismo, tecniche di discesa rapida dagli elicotteri e tecniche di irruzione negli edifici.
Un’organizzazione come quella dell’Arma dei Carabinieri da molta importanza alla formazione che, sempre aggiornata e costante, spetta alle sue scuole e ai suoi centri formativi. proprio per questo scopo primario l’Arma ha un’Organizzazione Addestrativa che si articola in un Comando di Scuole tra cui la Scuola Ufficiali, la Scuola Marescialli e Brigadieri che comprende anche due Reggimenti Allievi e la Brigata Scuole Appuntati e Carabinieri che hanno alle loro dipendenze quattro Scuole Allievi Carabinieri Effettivi. Ogni scuola si occupa di fornire una formazione tecnica e professionale di altissimo livello proprio per garantire la preparazione migliore ai diversi ruoli. Tra le scuole dell’Arma troviamo anche un Centro Lingue Estere, un Centro di Psicologia Applicata per la Formazione, l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative e il Centro Sportivo. Quest’ultimo, nato nel 1964 ha ben 10 sezioni che collaborano con le diverse federazioni Sportive.
Sempre restando nell’organizzazione dell’Arma, concludiamo questo viaggio parlando di gradi e ruoli. I gradi sono divisi in quattro categorie chiamate ruoli, suddivisi in:
• Ufficiali
• Ispettori o marescialli
• Sovrintendenti che sono le figure dei brigadieri
• Appuntati e carabinieri
Il reclutamento e l’avanzamento sia di ruoli sia di gradi avviene attraverso concorsi.
Questa divisione di ruoli è funzionale all’organizzazione dell’Arma in tre grandi aree: l’organizzazione territoriale, i reparti mobili e le scuole. Nel 2006 sono stati indicati ulteriori settori e ambiti di intervento dell’Arma dei Carabinieri che comprendono:
• Sicurezza in ambito di sanità, igiene e alimenti a cui è preposto il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute
• Sicurezza nel settore agroalimentare a cui è preposto il Comando carabinieri politiche agricole e alimentari
• Sicurezza in materia ambientale a cui è preposto il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
• Sicurezza nella circolazione dell’euro e di altri mezzi di pagamento a cui è preposto il Comando Carabinieri antifalsificazione monetaria
• Tutela del patrimonio culturale a cui è preposto il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
• Tutela del lavoro a cui è preposto il Comando Carabinieri per la tutela del lavoro. È importante sottolineare che nell’ambito di queste competenze operative l’Arma dei Carabinieri lavora rispettando le competenze di Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Corpo Forestale.
Visita la sezione Concorsi Arma dei Carabinieri
Articoli Correlati
- Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
- Concorso allievi Carabinieri 2018
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Qualche notizia sul concorso Marescialli Carabinieri 2018
- Concorso Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Qualche informazione
- Concorso Allievi Carabinieri 2017 aperto ai civili. Alcune informazioni
giovanni -
si ma il concorso?
ALESSANDRO -
E KE LASCIA 1886 GIOVANI A CASA GRAZIE.