Pubblicato il bando di concorso, per esami, per l'ammissione ai licei delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica. Tale ammissione è relativa all'anno scolastico 2016-2017.
Posti a concorso
Intanto vediamo insieme come è prevista la ripartizione dei posti per questo concorso ai licei delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica. Ricordiamo anche che il termine ultimo per la presentazione della domanda è il prossimo 26 aprile 2016.
È prevista l’ammissione di un totale di 270 giovani. La suddivisione è:
– 1) 160 posti per l’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito così ripartiti
- a) Alla Nunziatella 32 posti al 3° liceo classico, 48 posti al 3° liceo scientifico
- b) Alla Teulliè di MIlano 20 posti al 3° liceo classico e 60 posti al 3° liceo scientifico
2) 65 posti per l’ammissione alla Scuola Navale Morosini così ripartiti
- a) 15 posti al 3° liceo classico
- b) 50 posti al 3° liceo scientifico
3)45 posti per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica Dohuet così ripartiti
- a) 18 posti al 3° liceo classico
- b) 27 posti al 3° liceo scientifico
Ricordiamo che il 50% di tali posti è riservato a coloro i quali, risultati idonei alle prove, sono orfani di dipendenti civili o militari deceduti in servizio.
Fasi concorsuali
Cerchiamo di capire insieme quali sono, generalmente, le fasi concorsuali. Ricordando che, per questo concorso di ammissione alle Scuole Militari di Esercito, Marina, e Aeronautica, è necessario consultare il bando nella sua edizione integrale. In ogni caso si ricorda che i ragazzi e le ragazze che partecipano al concorso avranno sempre il massimo dell’assistenza in loco durante la permanenza presso il Centro di Selezione.
Schematicamente possiamo dire che il concorso per l’ammissione ai licei militari di solito può essere presentata così:
– compilazione e invio domanda
– prova preliminare
– accertamenti sanitari, attitudinali e prove di educazione fisica
– prova di cultura generale
– formazione delle graduatorie
La prova preliminare consiste generalmente in un questionario formato da test di tipo logico-deduttivo.
Gli accertamenti attitudinali vertono, attraverso un colloquio, a valutare alcuni requisiti compresi in aree di indagine come:
– adattabilità al contesto militare
– area emozionale
– area relazionale
– area del lavoro.
Prova di cultura generale
I candidati risultati idonei alle prove e agli accertamenti dovranno sostenere la prova scritta di cultura generale. Ricordiamo che giorno e ora di tale prova sono sempre pubblicati sul portale Concorsi del Ministro della Difesa. La prova di cultura generale verte comunque su materie e argomenti coerenti con il piano di studi ministeriale relativo alle classi scolastiche per cui si concorre.
Per dettagli sul bando consultare anche la Gazzetta Ufficiale 4a serie specale n 24 del giorno 25 marzo 2016
Articoli Correlati
edoardo di fina -
domanda: è possibile partecipare alla selezione della scuola militare ?
Requisiti :diploma di maturità scientifica conseguito nell’ anno 2016 anni 20n compiuti