I sette fortunati che entreranno in Accademia cominceranno un percorso formativo estremamente impegnativo ma che apre prospettive di carriera tra le più interessanti.
É di poche ore fa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando di concorso per 7 Allievi Ufficiali Ruolo Aeronavale della Guardia di Finanza. Il concorso pubblico è indetto per poter ammette sette fortunati allievi ufficiali di questo ruolo presso la prestigiosa Accademia della Guardia di Finanza per l′anno accademico 2013-2014. Impegnativo ma estremamente gratificante il percorso formativo degli allievi ufficiali della Guardia di Finanza: è prevista infatti la frequenza di un corso quinquiennale, diviso in tre anni nella sede di Bergamo e due in quella di Castelporziano. Alla conclusione del triennio si entra in possesso della laurea triennale in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria. Con il percorso formativo biennale a Castelporziano si consegue la laurea specialistica.
Il percorso formativo è sicuramente molto articolato ma apre sviluppi professionali assolutamente interessanti. Per superare il concorso è necessario superare alcune prove come test preliminari che servono per valutare le conoscenze linguistiche e grammaticali dei candidati oltre ad accertare anche il loro livello di ragionamento logico-matematico. Vi è poi una prova scritta di italiano una orale solitamente di storia geografia e matematica. Oltre a queste prove sono previste altre per valutare l’efficienza fisica e test attitudinali. Sono previste anche prove facoltative di lingua straniera e informatica, non obbligatorie ma che possono fare la differenza nella valutazione. In ogni caso è assolutamente consigliato di leggere attentamente il bando che è l’unica fonte ufficiale sui requisiti richiesti per partecipare al concorso, le materie d’esame, e i dettagli delle varie prove fisiche e attitudinali.
Il percorso è particolarmente articolato per chi propende per una carriera come ufficiale pilota; vinto il concorso è previsto il conseguimento del brevetto di pilota militare presso la prestigiosa Scuola di Volo dell’Aeronautica Militare di Latina. Ottenuto questo provetto comincia l’articolato e impegnativo percorso formativo tra Bergamo e Castelporziano di cui parlavamo all’inizio. Al termine del primo biennio si ottiene il grado di sottotenente e, dopo altri due anni, quello di tenente con cui si frequenta l’ultimo anno di corso. Gli allievi ufficiali ruolo aeronavale della GdF affrontano un percorso di studi che integra le materie giuridiche ed economiche a quelle militari proprio per entrare in possesso della preparazione necessaria a lavorare in un Corpo come quello della GdF. Contemporaneamente a questo impegnativo e articolato percorso gli allievi devono affrontare diversi programmi di addestramento o presso la Scuola di Volo di Latina o presso l’Accademia Navale di Livorno e presso la Scuola Nautica della GdF a Gaeta. Insomma questa è davvero l’occasione per intraprendere una carriera impegnativa ma gratificante e ricca di soddisfazioni.
Per maggiori informazioni sul concorso visita la sezione Concorsi Guardia di Finanza
Articoli Correlati