Bandito il concorso per Allievi Marescialli dell'Esercito Italiano: vediamo quali sono le prove del concorso e le prospettive di carriera
Avere i requisiti per partecipare al concorso per Allievi Marescialli nell’Esercito Italiano significa darsi l’opportunità di avere un percorso formativo triennale di notevole livello e di seguire una carriera professionale qualificata ed eventualmente spendibile anche nel mondo del lavoro. Molti sono i vantaggi del seguire un corso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano: primo tra tutti quello di poter conseguire una laurea in Scienze Organizzative e Gestionali oppure in Scienze Infermieristiche.
Dal punto di vista delle mansioni gli Allievi Marescialli sono destinati a diventare comandanti di plotone con un addestramento che ne qualifica la professionalità; il tutto accompagnato dallo studio di una lingua straniera e dalla possibilità di praticare molte attività sportive.
Qual è il percorso di studi e quali le prospettive professionali? Alla conclusione del primo biennio del corso gli Allievi vengono nominati Marescialli in servizio permanente. Questo passaggio non è automatico ma avviene solo se vengono superati gli esami e le esercitazioni che sono previste a conclusione del biennio.
Per chi supera questi esami si apre la strada dell’avanzamento al grado di Maresciallo Ordinario dopo due anni con il grado di Maresciallo. Dopo sette anni di anzianità con il grado di Maresciallo Ordinario si può passare al grado di Maresciallo Capo.
Con il grado di Maresciallo ordinario si possono svolgere compiti di Comandante di Unità per tre anni oppure quattro anni come Specialista di settore. Comune a tutti è una carriera che vede anche un impiego all’estero nelle missioni, presso i Comandi Internazionali o presso le Ambasciate. Il grado di Maresciallo consente, fino al 40° anno d’età, di passare negli Uffici delle Armi e dei Corpi che appartengono al Ruolo Speciale: questo passaggio avviene rispettando le modalità e i requisiti richiesti dallo specifico bando di concorso. Chi accede al grado di Primo Maresciallo, dopo quindici anni, se giudicato idoneo può entrare in possesso della qualifica di Luogotenente in base ad una specifica graduatoria di merito.
I requisiti per accedere al concorso per Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano sono riportati nel bando e li abbiamo pubblicati ieri; raccomandiamo di leggerli con attenzione. Se rispettate i requisiti richiesti potete compilare la domanda on line seguendo le modalità riportate sul sito www.difesa.it
Le prove del concorso prevedono una prova scritta il cui scopo è quello di valutare il grado di conoscenza della lingua italiana, di attualità, di storia, geografia, matematica ed educazione civica. La prova scritta è un test a risposta multipla.
Sono previste poi prove di educazione fisica come corsa e piegamenti. Dopo di che ci sono le visite mediche e gli accertamenti psico-attitudinali.
Articoli Correlati