Capacità investigative, conoscenze giuridiche, fiscali ed economiche: questo e molto altro dovrà sapere un Maresciallo per adempiere al suo importante lavoro.
Quella del Maresciallo è una figura professionale che richiede specifiche capacità e competenze, oltre che alla consapevolezza che ormai i fenomeni di criminalità finanziaria hanno un carattere internazionale. Certo un Maresciallo opera all’interno dei confini nazionali ma deve, necessariamente, avere uno sguardo globale, pronto a valutare realtà anche diverse dalla nostra.
Per diventare allievi Marescialli della GdF è necessario partecipare al concorso pubblico che, tra i requisiti, richiede di avere un’età che va dai 18 anni ai 26 anni e di essere diplomati ad una scuola superiore.
Tra le opzioni tra cui è possibile scegliere nel momento in cui si presenta la domanda di partecipazione vi è quella di essere inclusi nel contingente mare che, operando sulle navi, è quello coinvolto nelle attività di repressione dei crimini che utilizzano il mare come loro teatro. La parte selettiva del concorso è composta dalla somministrazione di una serie di questionari il cui scopo è valutare il grado di preparazione linguistica e grammaticale.; vi è poi un’importante prova scritta di italiano seguita da prove per accertare le diverse idoneità fisico-psichiche oltre che attitudinali. Importantissime anche se facoltative le prove, scritte e orali, in una lingua estera e in informatica. Queste due prove, seppur non obbligatorie, possono fare la differenza nel successo del proseguimento del percorso: conoscenze linguistiche estere e informatiche fanno parte integrante del lavoro di un Maresciallo, sia nella parte investigativa, sia in quella operativa.
Una volta superate queste prove selettive si apre la strada alla frequenza di un corso formativo alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti: percorso che, dopo tre anni, si conclude con la laurea in Operatore giuridico d’impresa. La conoscenza di materie dell’area economico-giuridica si intreccia a un duro addestramento di tipo militare e di polizia. Per coloro i quali hanno scelto di far parte del contingente di mare ci sono poi percorsi formativi specializzati fatti presso la Scuola Nautica di Gaeta. Questa è una storica scuola nata nel lontano 1896 con l’originaria denominazione di “Sezione Allievi Mare”. Dopo alcuni trasferimenti legati a vicende storiche la scuola, nel 1948, trovò la sua definitiva sede a Gaeta. Interessantissimo, impegnativo e articolato è il percorso formativo offerto da questa scuola: dopo un primo percorso di base si passa ad una fase in cui viene dato specifico insegnamento per arrivare ad essere un finanziere specialista.
Molti sono i corsi che vengono svolti in questo istituto; ve ne sono alcuni rivolti ai nocchieri e a coloro i quali assumeranno ruoli di responsabilità di comando delle unità di mare. Altri corsi sono rivolti al personale di macchina e al personale amministrativo, agli addetti alle Officine Navali e a personale tecnico.
Articoli Correlati
Francesco -
vorrei scaricare la scheda tecnica delle prove fisiche,dove posso trovarla?