Nell'ambito del mega progetto di assunzioni previsto dall'Agenzia delle Entrate nel triennio 2014-2017, sono 403 i posti messi a concorso questa volta
Concorso
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 maggio 2014 il bando per un concorso pubblico, per titoli e d esami, per 403 posti per accedere alla qualifica di dirigente di seconda fascia, in prova. Raccomandiamo, come sempre, di leggere la versione integrale del bando, di cui questo articolo costituisce solo una panoramica sugli aspetti più importanti.
Requisiti di partecipazione
Alcuni dei requisiti di partecipazione di questo concorso all’Agenzia delle Entrate prevedono la partecipazione a:
– dipendenti delle PA, laureati, con almeno cinque anni di servizio. Tra anni di servizio sono richesti invece per coloro che sono in possesso di un dottorato di ricerca o di specializzazione
– chi ha qualifica di dirigente in enti pubblici (con specifiche come da bando)
– chi ha ricoperto incarichi dirigenziali in PA per non meno di cinque anni.
Titoli di studio
Trattandosi di un concorso per figure dirigenziali il titolo di studio richiesto è il diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale. Per chi avesse conseguito tale diploma all’estero è necessario presentare, insieme alla domanda di partecipazione, il titolo di equipollenza della laurea stessa.
Domanda di partecipazione
Compilazione e invio della domanda di partecipazione devono essere eseguite solo per via telematica. Tutte le istruzioni operative per la corretta compilazione della domanda sono reperibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it. È necessario stampare la domanda e conservare tale stampa per esibirla in occasione della prima prova d’esame. Tutte le operazioni di compilazione e invio devo essere effettuate entro e non oltre il 12 giugno 2014. Si raccomanda di produrre tutta la documentazione richiesta pena l’esclusione dal concorso. Se le domande di partecipazione lo renderanno necessario, sarà effettuata una prova preselettiva.
Prova scritta
La prova scritta per questo concorso all’Agenzia delle Entrate consisterà in quesiti teorico-pratici e avranno per oggetto le seguenti materie:
– diritto tributario e scienza delle finanze
– diritto amministrativo
– pianificazione, organizzazione e sistemi di controllo
– gestione risorse umane
– gestione risorse materiali
– gestione sistemi informartivi
– sistema catastale
– sistema catastale
– sistema pubblicità immobiliare
– strumenti e tecniche estimali
– ordinamento a attribuzioni dell’Agenzia delle Entrate.
Tale prova è da considerarsi superata se il punteggio conseguito è almeno di 70/100
Prova orale
Tale prova si svolgerà in due fasi. Nella prima il candidato dovrà parlare del suo percorso formativo per dimostrare preparazione e attitudine manageriale. La seconda fase si baserà su un colloquio avente per oggetto le materie indicate. Durante la prova orale è previsto l’accertamento di una lingua straniera che il candidato potrà scegliere tra:
– inglese
– francese
– tedesco
– spagnolo
E previsto anche un colloquio per valutare le conoscenze informatiche, sia dal punto di vista tecnico sia come supporto alle attività di comunicazione.
Articoli Correlati