Con questo post vogliamo darvi alcune informazioni sul nuovo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017
Il concorso
Appena pubblicato il bando per il concorso per commissario di Polizia di Stato 2017. Forniamo qui alcune essenziali informazioni. Intanto si tratta di un concorso per titoli ed esami, finalizzato al conferimento del ruolo di commissario di Polizia di Stato a 80 unità. Le domande di partecipazione devo essere inviate entro e non oltre il prossimo 5 agosto 2017.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti necessari per partecipare a questo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017:
- Cittadinanza italiana
- Non avere ancora compiuto 32 anni. Tale limite è alzato a 40 anni per chi appartiene all’amministrazione civile del Ministero dell’Interno ed è abolito per gli agenti e per gli assistenti dei sovrintendenti della Polizia che abbiano però almeno tre anni di servizio. Stessa cosa vale per gli ispettori
- Laurea in una delle materie segnalate sul bando
Durante le fasi selettive del concorso, verranno fatti accertamenti per valutare l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al ruolo che si andrà a ricoprire-
Domanda di partecipazione
Come dicevamo in apertura di articolo, le domande di partecipazione a questo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017, dovranno pervenire entro il prossimo 5 agosto 2017. Per compilare e inviare la domanda è obbligatorio utilizzare la procedura informatica presente sul sito concorsionline.poliziadistato.it. Sul medesimo sito è anche possibile visionare il bando in versione integrale.
Prove concorsuali
Cominciamo subito dicendo che, qualora arrivasse un numero di domande di partecipazione superiore alle 5000, sarà necessario effettuare una prova preselettiva. Tale prova sarà un questionario con risposte a scelta multipla e avente per oggetto le seguenti materie:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto civile e penale
- Diritto processuale penale
Nel caso sia necessaria la prova preselettiva, i candidati ne troveranno pubblicazione di diario e luogo sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 13 ottobre 2017. In base alla graduatoria dell’eventuale prova preselettiva, verrà ammesso al concorso un numero di persone corrispondenti a cinque volte il numero di posti a concorso che sono, lo ricordiamo, 80.
Le prove concorsuali saranno:
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Prove attitudinali
- Una prova scritta di diritto costituzionale
- Una prova scritta di diritto penale
- Prova orale che prevede anche un accertamento della lingua straniera indicata dal candidato.
In base ai punteggi verrà stilata una graduatoria su cui verrà stabilita l’ammissione agli 80 posti per commissario di Polizia
Articoli Correlati