Si sono concluse alcune fasi dell'addestramento a cui vengono sottoposti gli allievi marescialli dell'Esercito. Questi addestramenti fanno parte del loro impegnativo percorso formativo, della durata di tre anni
La scorsa settimana si sono concluse le impegnative giornate di addestramento che, nel campo d’arma estivo di Venzone, hanno visto impegnati gli allievi marescialli dell’Esercito. Un’esperienza davvero formativa quella che ha riguardato l’addestramento degli allievi marescialli dell’Esercito: si è trattato infatti, con il supporto di alcuni elicotteri, di simulazioni di fuoco caratteristiche delle operazioni che si svolgono sul teatro operativo afghano. Infatti uno dei momenti centrali di questo addestramento è stata la simulazione di un evento non infrequente in quelle zone: l’esplosione di un ordigno con conseguente necessità di evacuare un ferito.
Alla fase finale di questa esercitazione ha assistito anche il Generale Graziano, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, che ha sottolineato l’importanza di questi addestramenti per gli allievi marescialli, destinati a diventare comandanti di plotone. Visto il delicato e strategicamente importante ruolo che li spetta questi campi d’arma sono una parte essenziale della loro formazione tecnica e caratteriale.
Con questa campagna addestrativa arriva a conclusioni il biennio formativo che ha visto coinvolti, presso la Scuola Sottufficiali di Viterbo, 151 allievi marescialli tra cui cinque donne. Questi ragazzi erano parte del 14° corso Patria. Il percorso formativo è triennale e alla sua conclusione questi ragazzi otterranno una laurea di primo livello o in Scienze Organizzative e gestionali o in Infermieristica.
Ricordiamo che un allievo maresciallo è un aspirante sottufficiale che può conseguire il grado di maresciallo al termine del percorso formativo che gli compete e di cui abbiamo anche parlato nel nostro sito. Gli allievi marescialli che risultano idonei agli esami conclusivi diventano marescialli a tutti gli effetti per essere assegnati ai diversi reparti, in base alle esigenze operative del corpo a cui appartengono.
Articoli Correlati