Riceviamo spesso lettere di giovani che vogliono avere informazioni su come entrare in Accademia Navale, quali regole si seguono una volta entrati e i requisiti per accedere
A chi è rivolta e cosa fa
L’Accademia navale di Livorno è un centro di vera e propria eccellenza nella formazione di chi aspira ad entrare in Marina o acquisire ruoli di Ufficiale. Essa infatti è il centro che ha la responsabilità della formazione per coloro che vogliono diventare ufficiali in servizio permanente effettivo, oltre ad occuparsi del perfezionamento di chi già è ufficiale della Marina Militare. Da qui passano anche gli ufficiali di altre Forze Armate che necessitano di un percorso di perfezionamento in particolari settori.
La vita in Accademia
Molti ci chiedono come sia organizzata una giornata tipica all’interno dell’Accademia. Diciamo che molto varia a seconda del corso che si sta seguendo e dalle diverse necessità organizzative e formative. In linea di massima una giornata tipica si articola in tre fasi principali: quella della mattina che, solitamente vede gli allievi impegnati nelle fasi teoriche e didattiche da svolgere in aula; nel pomeriggio quasi sempre gli allievi si dedicano invece alla parte pratica prevista dal loro corso e alle attività sportive, parte integrante della formazione degli uomini e delle donne che fanno parte della Marina Militare.
Dove si alloggia e che regole si devono seguire
Non c’è obbligo di alloggio per tutti. Nello specifico chi partecipa ai corsi dei Ruoli Normali, gli allievi AUFP o quelli a nomina diretta per esempio, devono alloggiare obbligatoriamente all’interno dell’Accademia. Gli altri, a seconda della lontananza dalla scuola, rientrano nelle loro abitazioni o alloggiano in strutture alberghiere nelle adiacenze. Per quanto riguarda le regole da seguire basti capire che si tratta di un’istituzione militare che, in quanto tale, impone e richiede regole rigide. Come in ogni ambiente militare sono previste comunque delle libere uscite con orari stabiliti in base ai corsi che si stanno seguendo. Per gli allievi che hanno l’obbligo di alloggio la mensa è gratuita.
Requisiti
Vi sono requisiti comuni a tutte le accademie militari e tra questi vi sono i limiti di età: non inferiore ai 17 anni e non superiore ai 22, limite questo che può alzarsi di un numero di anni pari a quelli svolti nel servizio militare. Il titolo di studio è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Si accede per concorso, pubblico o interno a seconda che si sia a Nomina Diretta o Ruoli Speciali. Solitamente sono previste prove scritte preselettive, accertamenti psico-fisici e prove orali. Per ulteriori informazioni consigliamo i nostri lettori di dare un’occhiata all’articolo che nuoviconcorsi.it ha dedicato approfonditamente all’Accademia Navale di Livorno.
Articoli Correlati
caligero -
Durante i week and si è in libera uscita oppure si è obbligati a stare in accademia?
Marco -
Bisogna essere usciti dalle superiori con un voto specifico o va bene qualsiasi voto??attendo risposta
RAFFAELE -
Mia figlia attualmente è un VFP1 dovrà sostenere il VFP4 in caso di superamento del concorso , potrà sostenere il prossimo concorso in accademia navale di Livorno? la ragazza ha 21 anni di età.grazie.