Accademia Militare
Che cos'è un'accademia militare? Quali sono le accademie militari in Italia e che formazione fornisce l'Accademia Militare di Modena?
L′Accademia Militare, così come una scuola militare, è un istituto che ha come compito quello di fornire una formazione didattica ma anche militare. Alcuni di questi istituti e Accademie Militari vengono definite interforze in quanto sono frequentate da uomini e donne di ogni forza armate. Altri sono istituti che appartengono a una forza armata specifica.
Accademia Militare e Scuola Militare non è la stessa cosa. In cosa si differenziano? L’Accademia Militare si occupa della formazione degli ufficiali dando loro la possibilità di conseguire una laurea oltre che una preparazione militare estremamente qualificata e approfondita. Un’Accademia prevede un percorso di studi che può durare 4 o 5 anni e che include tirocini all’interno dei reparti o ulteriori periodi di addestramento per conseguire eventuali brevetti.
La Scuola Militare invece, a differenza di un’Accademia Militare, sono scuole superiori: danno cioè la formazione di un liceo classico o di un liceo scientifico, nello specifico riguardano l’ultimo triennio di questi licei. Queste scuole, a cui si può accedere dopo aver compiuto almeno 15 anni, sono quelle che preparano eventualmente, all’entrata in Accademia. Le Scuole Militari sono la Nunziatella di Napoli, la scuola navale Francesco Morosini di Venezia, la Scuola Militare Teuliè di Milano e la recente Scuola Militare Aeronautica Giulio Dohuet di Firenze.
La formazione è qualcosa di sempre più importante nell’ambito militare, per questo oltre a Scuole e Accademie Militari si trovano anche molte scuole di applicazione, centri di formazione a altri istituti militari di formazione di base come, per esempio, la Scuola Allievi carabinieri di Fossano. Vi sono poi centri per la formazione degli specializzati come il Centro Carabinieri Cinofili e scuole di post formazione come la Scuola di Polizia Tributaria di Ostia. Insomma un mondo articolato per offrire una formazione completa, approfondita e in linea con le diverse necessità operative.
Ma torniamo all’Accademia Militare che, in questo caso, è quella che ci interessa. Come si accede? Si accede tramite concorso annuale, il cui bando viene pubblicato sulla gazzetta Ufficiale e spiega chiaramente quanti posti vi sono a disposizione e le modalità per partecipare al concorso stesso. I requisiti per poter partecipare ai concorsi per entrare in Accademia riguardano l’età, che deve essere compresa tra i 17 e i 26 anni; ma riguardano anche il titolo di studio che deve essere il diploma di scuola media superiore della durata di cinque anni. Il percorso selettivo per entrare in un’Accademia Militare comincia con una sorta di preselezione fatta di visite mediche, accertamenti fisici e alcuni esami. Queste preselezioni servono per ridurre il numero degli aspiranti. Le prove preselettive avvengono con alcuni test a risposta multipla che comprendono materie come storia, geografia, cultura generale, matematica e altre. L’Accademia della Guardia di Finanza e quella dell’Esercito prevedono anche prove di efficienza fisica come l’arrampicata sulla fune o il salto in alto.
Ma le prove per accedere all’Accademia Militare non finiscono qui: è prevista anche una prova scritta d’italiano, un esame orale di matematica e una prova di lingua straniera che, pur essendo facoltativa, è raccomandata perché può fare la differenza. Le prove sono piuttosto impegnative, come è giusto che sia se si pensa che l’Accademia Militare prepara a ricoprire il ruolo di ufficiali, con le responsabilità che ne conseguono.
Vediamo alcuni requisiti fisici che possono essere diversi per il diverso tipo di Accademia Militare a cui si vuole accedere: per esempio per l’Accademia dell’Aeronautica Militare vi sono precisi requisiti sia dell’apparato visivo sia di quello uditivo che devono essere rispettati e sono decisamente rigorosi. Per esempio l’acutezza visiva non può essere inferiore ai 7/10 mentre è considerato motivo di non idoneità un deficit uditivo monolaterale di 35dB. Nell’Accademia della Marina Militare vi sono anche dei rigidi requisiti relativa all’apparato dentario. In ogni caso quando viene pubblicato il bando per il concorso tutti i requisiti fisici sono descritti in maniera approfondita.
Quali e dove sono le Accademie Militari in Italia? Facciamo un elenco schematico:
• Accademia Aeronautica di Pozzuoli su cui è possibile trovare ulteriori informazioni al sito www.aeronautica.difesa.it.
• Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Per informazioni consultare il sito www.gdf.it.
• Accademia Militare di Modena presente anche sul sito www.esercito.difesa.it.
• Accademia Navale di Livorno che da alcune informazione anche attraverso il sito www.marina.difesa.it.
Nello specifico l’Accademia Militare di Modena è un istituto di formazione di base per gli Ufficiali dell’Esercito e dell’Arma. Il percorso formativo all’interno di questa Accademia Militare prevede corsi di durata triennale, quinquennale, sessennale (laurea in medicina) oltre a corsi per Ufficiali a nomina diretta. Le varie materie di studi sono divise in blocchi tematici che comprendono, ad esempio, l’etica militare. Gli studi universitari veri e propri comprendono
• Laurea in Scienze Strategiche
• Laurea in Scienze Giuridiche
• Laurea in Ingegneria
• Laurea in Medicina e Chirurgia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
• Laurea in Medicina Veterinaria.
Vi son poi quelli che sono definiti Studi Tecnico-Professionali che comprendono degli approfondimenti in materie come la topografia e la cartografia, scienza politica o meccanica applicata.
Ovviamente l’Accademia Militare di Modena da enorme importanza alle attività sportive che vanno dal nuoto all’equitazione, dalla pallacanestro all’atletica e molto altro. Sono poi previsti tirocini di addestramento militare che comprendono attività di lavoro sul campo e tiro e combattimento individuale. Questi periodi di addestramento portato, dopo il primo anno, all’abilitazione a Comandante di Squadra; dopo il seocndo anno all’abilitazione come Comandante di Pattuglia.
Articoli Correlati
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
- Concorso Accademie Militari per Allievi Ufficiali 2015-2016
- Forze Armate e Polizia chiedono attenzione dalla politica
- Ufficiali di ruolo speciale e ruolo normale
- Open Day alla Scuola Militare Teuliè
Gabriel -
Salve, volevo sapere se è ancora in tempo entrare nella scuola militare?
Davide -
Buonasera. Ho il grande desiderio di entrare a fare parte dell’Accademia Militare ma non mi sono iscritto in tempoVorrei sapere se c’è una sorta di seconda possibilità questo anno.Grazie mille
Raffaello -
Ho 15 anni mi sto preparando per l anno prossimo voglio ricevere una disciplina nella vostra accademia grazie fatemi sapere per favore arrivederci
Martina -
Vorrei se possibile un indirizzo e-mail al quale richiedere informazioni. Grazie.
Rajesh Kumar -
io ho 14 anni vado nella terza media,compio 15 a 10 giugnio 2016 mi puo dire che cosa devo fare dopo l’esame di terza media
noel -
come posso prendere un posto
Donald Rojas -
Salve mi chiamo donald e sono peruviano ho 14 anni e vorrei un po’ de informazione perché mi piacerebbe studiare da voi. Grazie mille a presto