Accademia Marina Militare
L'Accademia della Marina Militare è un antico e prestigioso istituto per la formazione degli Ufficiali. Seri e rigorosi sono i percorsi di studio per chi vi accede
Oggi parliamo di Accademia della Marina Militare, conosciuta anche come Accademia Navale di Livorno. Questo istituto è quello che si occupa dei percorsi formativi degli Ufficiali della Marina Militare. Si tratta di un istituto dalla storia lunga che comincia nel 1881 e che vede anche temporanei trasferimenti a Venezia e a Brindisi. Oggi L’accademia della Marina Militare offre ogni anno la formazione a più di 1200 Allievi Ufficiali e Ufficiali. Questa Accademia infatti provvede alla formazione e all’istruzione basica di coloro che aspirano a diventare Ufficiali in Servizio Permanente Effettivo della marina; offre anche corsi per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata oltre a occuparsi della formazione e dell’addestramento di chi voglia diventare pilota di complemento.
Tra gli altri compiti dell’Accademia della Marina Militare vi è anche quello del perfezionamento e approfondimento professionale sia degli Ufficiali della Marina sia degli Ufficiali appartenenti ad altre Forze Armate. Ma è in grado di fornire percorsi formativi di tipo integrativo a Ufficiali di altri Corpi i quali sono reclutati attraverso concorsi pubblici se sono a Nomina Diretta; o attraverso concorsi interni se sono Ruoli Speciali.
Vi sono alcuni requisiti che valgono per poter accedere a tutte le Accademie Militari come, per esempio un’età che non deve essere inferire ai 17 anni e non deve essere superiore ai 22 anni. Quest’ultimo limite può essere alzato di un numero di anni pari a quelli effettivamente prestati nel servizio militare, comunque per un periodo non superiore ai tre anni per gli aspiranti che il loro servizio lo abbiano prestato nelle Forze Armate.
Per quanto riguarda il titolo di studio deve essere quello di diploma di istruzione secondaria di secondo grado ma della durata di cinque anni. Gli altri requisiti sono quelli classici del possesso dei diritti civili e politici, di non essere stati espulsi da una pubblica amministrazione, di non aver avuto precedenti disciplinari in ambito militare, non essere stati obiettori di coscienza e, se minorenni, di avere il consenso dei genitori o di un eventuale tutore.
Vi sono poi alcuni requisiti specifici per ogni Accademia. Quelli per l’Accademia della Marina Militare riguardano l’altezza che negli uomini deve andare dai 1,65 ai 1,95 metri; nelle donne l’altezza minima non può essere inferiore a 1,61 metri. Vi sono poi esami specifici per il controllo della vista e dell’udito perché disfunzionalità al di sopra di determinati parametri sono considerati motivi di non idoneità. Stessa cosa per l’apparato dentario e per alcuni disturbi della parola che, anche se lievi, costituiscono motivo di non idoneità.
La domanda per poter partecipare al concorso per accedere all’Accademia Della Marina Militare solitamente deve essere compilata on line seguendo le indicazioni per la procedura. In ogni caso sul bando di concorso ci sono tutte le indicazione su modalità di invio. Le varie prove del concorso, sempre tendendo conto di ulteriori e specifiche indicazioni all’interno del bando, sono in genere costituite da:
• una prova preselettiva costituita da una prova scritta
• accertamenti psico-fisici e attitudinali
• prove orali di matematica
• una prova orale di conoscenza di una lingua straniera(facoltativa)
• prove di efficienza fisica
Il percorso formativo di chi entra nell’Accademia della Marina Militare è decisamente ricco e articolato. Per gli Allievi dei Corsi Normali la formazione, di carattere tecnico e professionale, si conclude con una Laurea magistrale in Scienze Marine per chi è stato ammesso al corso per il Corpo di Stato Maggiore; per chi segue i corsi per Corpi Tecnici il percorso si conclude con la Laurea magistrale in Ingegneria Navale o delle Telecomunicazioni. Chi partecipa ai corsi per il Corpo di Commissariato vi è il conseguimento di una laurea magistrale in Giurisprudenza. Colori i quali seguono i corsi per il Corpo delle Capitanerie di Porto è prevista la laurea in Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare. Infine, per chi segue il corso per il Corpo Sanitario vi è il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.
Il percorso formativo di chi partecipa ai corsi per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata e per Piloti di Complemento è fatto per entrare in possesso di quelle conoscenze minime richieste dai rispettivi incarichi: si tratta quindi di studiare sia materie tecniche specifiche sia materie di stretta formazione militare. Gli allievi restano in Accedemia per un periodo di circa undici settimane e, alla fine del corso gli Allievi Ufficiali in FP se sono diplomati diventano Guardiamarina e Sottotenenti di Vascello se sono laureati. Questi sono i rispettivi gradi con cui affrontano il loro periodo di ferma della durata di 30 mesi.
Articoli Correlati
- Nuovo concorso in Marina Militare per sottotenenti di vascello
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Nuovo concorso Marina Militare 2018
- Nuovo concorso Ministero della Difesa
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorso Marina Militare 2018. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni