Accademia della Guardia di Finanza
Prestigioso istituto di formazione per gli ufficiali della GdF: una lunga storia cominciata a Caserta nel lontano 1896
Un pò di storia
L’Accademia della Guardia di Finanza nasce nel 1896 a Caserta con lo scopo, allora, di conferire il grado di sottotenente ai marescialli e ai brigadieri di quella che allora era chiamata Regia Guardia di Finanza. Pochi anni anni dopo, consentendo l’ingresso anche ai diplomati, allungò la durata dei suoi corsi portandoli da 18 mesi a tre anni. Molti furono i cambi di sede e le denominazioni: nel ventennio fu trasferita a Roma dove divenne Regia Accademia e Scuola di Applicazione. Qualche decennio dopo, siamo agli inizi degli anni ’60, i corsi dell’Accademia della Guardia di Finanza, furono ulteriormente allungati per occupare un percorso formativo di quattro anni: il primo biennio si frequentava con il grado di allievo ufficiale e il secondo con il grado di sottotenente. In quegli stessi anni, l’offerta formativa dell’Accademia si arricchì anche dei corsi speciali per allievi ufficiali provenienti dal ruolo di maresciallo e del corso per allievi ufficiali di complemento.
Gli anni ’80
Dal 1984 la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza è a Bergamo anche se i corsi di applicazione più quelli definiti “corsi speciali” vengono svolti presso la sede di Castelporziano nel Centro Addestrativo Polifunzionale della Guardia di Finanza. A Bergamo vengono svolte le lezioni del primo triennio del Corso di Accademia.
Percorso formativo
Da sempre l’Accademia della Guardia di Finanza si occupa del percorso formativo degli ufficiali, rendendolo sempre più adeguato con le mutate condizioni operative sempre richieste a questo corpo. Motivo per cui è necessaria più che mai una preparazione altamente qualificata. Filo rosso della formazione offerta dall’Accademia è l’approfondimento delle materie giuridiche, economiche e aziendalistiche. Visti gli ambiti di intervento della Guardia di Finanza queste aree tematiche devono essere conosciute da chi occupa un ruolo così importante come quello degli ufficiali. Oltre a ciò, sempre più spazio e importanza, vengono date all’informatica e alla lingua straniera: il genere di crimini di cui si occupa la Guardia di Finanza ha ormai molti aspetti transnazionali, con strutture che vanno ben al di là dei confini nazionali. E, come si sa, i crimini di carattere tributario o fiscale, viaggiano in rete. Altre aree tematiche che trovano posto nell’offerta formativa dell’Accademia sono quelle legate alla sociologia, alla comunicazione oltre, naturalmente, a quelle tecnico-militari.
Corsi
I corsi svolti all’interno dell’Accademia della Guardia di Finanza sono quelli per:
– Ufficiali dei ruoli normali e aeronavali della durata di cinque anni
– Ufficiali del ruolo aeronavale tratti dagli ispettori della GdF
– Ufficiali del ruolo speciale tratti dai marescialli aiutanti e dagli ispettori
– Ufficiali del ruolo tecnico logistico amministrativo tratti anche dai civili
Ovviamente la formazione è diversa per ogni ruolo, proprio per rispondere efficacemente ai diversi bisogni che gli studenti andranno poi a ricoprire ma i settori principali, comuni a tutti, possono essere così raggruppati:
– addestramento tecnico-professionale
– addestramento militare
– addestramento sportivo
Per quanto riguarda, nello specifico, l’iter formativo per il ruolo aeronavale, i piloti seguono un corso iniziale presso il 70° Stormo A.M. di Latina; i comandanti futuri di unità navali invece frequentano, appena arruolati, un corso presso la Scuola nautica di Gaeta. Successivamente ci sono corsi di specializzazione presso l’Accademia di Livorno.
Titoli di studio
L’Accademia della Guardia di Finanza ha visto il riconoscimento universitario dei corsi dei ruoli normale e aeronavale. Oltre a ciò, grazie alle convenzioni con le Università di Bergamo, di Milano-Bicocca e di Roma-Tor Vergata, i suoi allievi possono conseguire una laurea in “Scienze della sicurezza economico-finanziaria” e la relativa laurea specialistica dopo il biennio di Applicazione.
Prove di concorso
L’accesso all’Accademia della Guardia di Finanza è regolamentato da concorsi. Salvo indicazioni specifiche contenute nei relativi bandi, le prove concorsuali, solitamente vertono su:
– prova preliminare consistente in test logici e culturali
– prova scritta di cultura genrale
– accertamento di idoneità psico-fisica
– tirocinio durante il quale vengo effettuate visite mediche e attitudinali
– tre prove orali
– prove facoltative di informatica e lingua straniera
– visita medica di incorporamento
L’accademia si trova
Caserma “Sottotenente G.M. BARBARISI”
Via dello Statuto, 21
Bergamo
Articoli Correlati
- Concorso per 631 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2018
- Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza. Alcune informazioni
- Nuovo concorso in Guardia di Finanza (Soccorso Alpino)
- Concorso per maestri di musica in Guardia di Finanza
- Prorogata la scadenza concorso Guardia di Finanza
- Concorso allievi Guardia di Finanza. Ancora qualche giorno per inviare la candidatura
- La Guardia di Finanza esclude dal concorso una concorrente perché incinta. Il TAR del Lazio interviene
vanessa -
salve…..sono una studentessa iscritta alla facoltà di giurisprudenza laurea magistrale con sede a catanzaro, volevo chiedervi se superando il concorso per allieva guardia di finanza, e quindi entrare nell’ accademia e proseguire nel corso di laurea, gli esami dovranno essere sostenuti obbligatoriamente nella sede da voi indicata, o anche ad esempio allo stesso ateneo da me frequentato attualmente?grazie anticipatamente
Corrado -
Scusate come si fa per entrare in questa accademia?
cristina basca -
quindi sono tanto interesanta di carabinieri,mi piace tantissimo vorei sapere voluntariato non si puo fa?