È stato indetto un concorso che porterà al reclutamento di 750 giovani come VFP1 nell'Aeronautica Militare. Un solo blocco con due incorporamenti a giugno e a settembre
Domanda di partecipazione e requisiti
la domanda di partecipazione potrà essere inviata a partire dal prossimo 31 ottobre fino al 29 novembre. Potranno inviarla coloro i quali sono nati tra il 29 novembre 1988 e il 31 maggio 1996. Per quanto riguarda i requisiti, ricordiamo che chi vuole partecipare al concorso è tenuto a prendere visione del bando completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale; ricordiamo che si tratta dell’unico documento da prendere in considerazione. Tra i requisiti principali quello dell’età, che deve essere quello di aver compiuto il 18° anno di età prima del primo incorporamento; cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili. Per quanto riguarda il titolo di studio è necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado che corrisponde alla ex scuola media inferiore. Le procedure relative al concorso saranno interamente gestite attraverso il portale dei concorsi on line della Difesa attraverso il sito www.difesa.it oppure attraverso il sito www.persomil.sgd.difesa.it Nel bando sono specificate e descritte tutte le operazioni da eseguire per avere un proprio profilo e per entrare in possesso delle relative chiavi d’accesso. Nella domanda di partecipazione i candidati possono anche indicare l’eventuale gradimento di prestare servizio in quattro aree geografiche che devono essere segnalate in ordine di preferenza.
Fasi del reclutamento
Come sempre le fasi del reclutamento cominciano con la verifica dei requisiti da parte della DIPMA che verifica anche le eventuali autocertificazioni inviate dai candidati. In seguito la DGPM svolge gli accertamenti di sua competenza per inviare le domande alla commissione valutatrice: quest’ultima è quella incaricata, tra le altre cose, di valutare i titoli di studio per stilare la relativa graduatoria e di valutare anche gli eventuali titoli di merito di quelli ammessi nella graduatoria suddetta. Chi viene ammesso alla successiva graduatoria sarà convocato presso la SVTAM per gli accertamenti attitudinali e di idoneità psico-fisica.
Titoli di merito
Tra i titoli di merito previsti da questo bando vi sono:
– brevetto di pilota
– brevetto di subacqueo
– brevetto di paracadutista anche civile
– patente europea del computer
Ricordiamo che, nel caso si verificasse una mancata copertura dei posti previsti la DGPM, se lo richiede lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, può incorporare i candidati ritenuti idonei ma non collocati utilmente in graduatoria.

Sviluppo di carriera
Ricordiamo che i VFP1, dopo aver conseguito un giudizio di idoneità, potranno conseguire il grado di aviere scelto dopo almeno tre mesi dall’incorporazione. Dopo nove mesi gli avieri scelti saranno sottoposti ad una nuova valutazione. Possono, in base alle eventuali esigenze, partecipare al reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia e del Corpo Militare della Croce Rossa.
Per il bando di concorso VFP1 visitare la pagina Concorsi VFP1 2014
Articoli Correlati
peppe -
io sono un ragazzo 18enne ma faccio ancora il 4 superiore ( perché sono nato nella prima metà dell anno), ora, se facessi la domanda da vfp1 e sarei reclutato come farei a finire la scuola?
gaudio marco -
Salve ho svolto il militare di leva 2002 /2003. In aeronautica nella v.a.m vorrei sapere se ce possibile ecipareho comiuto 30 anni vorrei ritornare a svolgere il militere se mi potediste aiutar